Dal 6 all’8 maggio Il bustrengh è un dolce caratteristico la cui ricetta viene tradizionalmente custodita e tramandata da generazione in generazione. Che cos’è il bustrengh? Sicuramente qualcosa che ricorda una cosa buona, una cosa semplice e familiare, insomma qualcosa di misterioso antico e magico, che si ricollega a un paesino sulle prime colline romagnole che si chiama Borghi, situato sopra Santarcangelo e Savignano sul Rubicone, dove la seconda domenica […] Leggi »
3° Festa del cinghiale a Zattaglia
Dal 6 all’8 maggio La carne di cinghiale, non è una carne come le altre, merita un trattamento particolare per quanto riguarda la sua macerazione, prima di essere cucinata, insomma la carne di cinghiale richiede attenzioni particolari. La carne di cinghiale ha la sua capitale, nella fattispecie il borgo di Zattaglia. Il piccolo villaggio della collina faentina, mantiene fede a questa fama con la sagra che si tiene nel secondo […] Leggi »
Fiera dei salumi e dei formaggi a Mercato Saraceno
30 aprile e 1° maggio La manifestazione che più rappresenta Mercato Saraceno è la secolare fiera dei salumi e dei formaggi che si svolge fin dal 1500. L’evento è organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con il comune, si tratta dell’appuntamento dell’anno, a cui ogni cittadino mercatese non può di certo mancare. Leggi »
Carnevale di Cerreto di Saludecio
1° maggio Cerreto è una piccola frazione del comune di Saludecio, ed è conosciuta fuori dai confini della Valconca e della Romagna perché qui si svolge l’antico Carnevale di Cerreto, che rievoca la festa carnevalesca che si svolgeva come da tradizione nel Castello di Cerreto in tempo di Quaresima. Si tratta di un carnevale di campagna, con carri che rifanno a grottesche storie locali, con stand gastronomici e musica popolare. Leggi »
Fiere di Primavera a San Piero in Bagno
25 aprile e 1° maggio A San Piero in Bagno, nei giorni 25 aprile e nel giorno 1° maggio 2011, si svolge la rassegna “Fiere di primavera”, dove i protagonisti sono le piante e i fiori, ma non solo, perché la rassegna e il mercato si sono estesi dall’artigianato artistico all’enogastronomia, ai prodotti biologici, dall’erboristeria fino ai dolciumi. Leggi »
Squisito! 2011 a San Patrignano, Semplicemente Qualità
Dal 29 aprile al 2 maggio Dal giorno 29 aprile al 2 maggio, si terrà presso la location di San Patrignano, l’edizione 2011 di “Squisito!”, che propone ai partecipanti un tema che farà da collante per tutte le iniziative, per tutti gli eventi, per tutte le tantissime proposte enogastronomiche che saranno destinate a essere protagoniste di una delle manifestazioni più attese e ‘reclamizzate’ di Romagna. Leggi »
Mediterranea 2011 – Cesenatico
Dal 30 aprile al 1° maggio Mediterranea è un appuntamento annuale che Cesenatico, città che vive sul mare, si regala, proponendo per un intero week-end una serie di ottime proposte per chi ama la gastronomia legata al bacino del Mediterraneo, e di conseguenza la buona tavola, legata alla cucina marinara. Leggi »
53° Sagra della campagna a Pieve Cesato
Dal 29 aprile al 2 maggio Il faentino rappresenta in un certo senso il cuore della Romagna, almeno nell’accezione più comune del termine. E’ un territorio che si qualifica per la ricchezza di sagre che si svolgono nel territorio stesso. La sagra della campagna di Pieve Cesato di Faenza, che si svolge dal 29 aprile fino al 2 maggio 2011, è una delle sagre più vecchie e tradizionali della Romagna; […] Leggi »
Il Pinzimonio, colori e sapori della tradizione a Bellaria- Igea Marina
Dal 29 aprile al 1° maggio Dal 29 aprile al 1° di maggio ci sarà a Bellaria Igea Marina una sagra dedicata al pinzimonio, colori e sapori della tradizione. Bellaria Igea Marina è zona di ortolani, e di conseguenza, quando le verdure crescono così vicino al mare, il pinzimonio non è più lo stesso e migliora nel sapore. Nel periodo della sagra dedicata al pinzimonio, ci saranno stand, aperitivi, musica […] Leggi »
39° Sagra di Primavera – Pieve di Corleto di Faenza
Dal 24 al 27 aprile La sagra di Primavera a Pieve di Corleto, che si trova nel comprensorio faentino, si svolge nell’area del campo sportivo parrocchiale in corrispondenza del week end che ruota attorno alla festività nazionale del 25 aprile, esattamente si svolge nei giorni 24-25-26-27 aprile. Si tratta di una festa che ha sempre mietuto un grande successo: Leggi »