Dal 29 aprile al 2 maggio Dal giorno 29 aprile al 2 maggio, si terrà presso la location di San Patrignano, l’edizione 2011 di “Squisito!”, che propone ai partecipanti un tema che farà da collante per tutte le iniziative, per tutti gli eventi, per tutte le tantissime proposte enogastronomiche che saranno destinate a essere protagoniste di una delle manifestazioni più attese e ‘reclamizzate’ di Romagna. Leggi »
Mediterranea 2011 – Cesenatico
Dal 30 aprile al 1° maggio Mediterranea è un appuntamento annuale che Cesenatico, città che vive sul mare, si regala, proponendo per un intero week-end una serie di ottime proposte per chi ama la gastronomia legata al bacino del Mediterraneo, e di conseguenza la buona tavola, legata alla cucina marinara. Leggi »
53° Sagra della campagna a Pieve Cesato
Dal 29 aprile al 2 maggio Il faentino rappresenta in un certo senso il cuore della Romagna, almeno nell’accezione più comune del termine. E’ un territorio che si qualifica per la ricchezza di sagre che si svolgono nel territorio stesso. La sagra della campagna di Pieve Cesato di Faenza, che si svolge dal 29 aprile fino al 2 maggio 2011, è una delle sagre più vecchie e tradizionali della Romagna; […] Leggi »
Il Pinzimonio, colori e sapori della tradizione a Bellaria- Igea Marina
Dal 29 aprile al 1° maggio Dal 29 aprile al 1° di maggio ci sarà a Bellaria Igea Marina una sagra dedicata al pinzimonio, colori e sapori della tradizione. Bellaria Igea Marina è zona di ortolani, e di conseguenza, quando le verdure crescono così vicino al mare, il pinzimonio non è più lo stesso e migliora nel sapore. Nel periodo della sagra dedicata al pinzimonio, ci saranno stand, aperitivi, musica […] Leggi »
39° Sagra di Primavera – Pieve di Corleto di Faenza
Dal 24 al 27 aprile La sagra di Primavera a Pieve di Corleto, che si trova nel comprensorio faentino, si svolge nell’area del campo sportivo parrocchiale in corrispondenza del week end che ruota attorno alla festività nazionale del 25 aprile, esattamente si svolge nei giorni 24-25-26-27 aprile. Si tratta di una festa che ha sempre mietuto un grande successo: Leggi »
Sagra dla Ligaza a Poggio Berni
25 aprile Quando si parla di festa della Ligaza, festa della legaccia, così si può dire in una traduzione improbabile, perché il romagnolo è difficile tradurlo in italiano se non in maniera maccheronica, non si può fare altro che fare riferimento alle tradizioni della nostra cara Romagna. A Poggio Berni, si svolge come tutti gli anni la sagra della ligaza, cioè la festa della merenda avvolta in un fazzoletto campagnolo tipico […] Leggi »
31° Sagra del garagolo a Montescudo
25 aprile Montescudo è un paese poliedrico per quanto riguarda le sagre, in questo senso, riesce a far convivere un tipico prodotto della terra, come la sagra della patata, che si tiene nella città capoluogo, con la sagra del garagolo, un tipico frutto di mare, manifestazione che si terrà a Santa Maria del Piano, una frazione del comune del paese che si trova sulle colline di Rimini. Leggi »
Sagra del Pinolo a Ravenna nella Pineta di Classe
24, 25 aprile e 1° maggio Ravenna è la sua pineta e la pineta è Ravenna, sono in pratica la stessa cosa, in un rapporto di dare e avere, di osmosi e di simbiosi, in un rapporto dialettico come Castore e Polluce. Si tratta in sostanza di un binomio indissolubile. Il 24 e il 25 aprile e il giorno 1° maggio, si terrà un appuntamento tradizionale per la città di […] Leggi »
48° Sagra e palio dell’uovo a Tredozio
24 e 25 aprile Tredozio è un paese dell’appennino tosco-emiliano che si trova nella provincia di Forlì-Cesena. Fa parte di quel territorio che è chiamato la Romagna-Toscana, che attualmente non gode di confini politici e amministrativi propri, come accadeva una volta. Ogni anno a Tredozio, si celebra, in occasione della Pasqua, la tradizionale sagra e palio dell’uovo, evento che si riconduce ad una tipica usanza del territorio di questa località montana della […] Leggi »
XXIV SalusErbe a Saludecio
24 e 25 aprile A Saludecio si tiene nei giorni 24 e 25 aprile, la manifestazione SalusErbe, che rappresenta ormai un punto di riferimento tra gli appuntamenti della primavera delle colline che fanno parte della provincia di Rimini. La manifestazione, che è nata nel 1988, si è affermata nel panorama degli eventi della nostra regione dedicati all’erboristeria ai fiori e alle piante, all’agricoltura, alla alimentazione naturale, alle medicine alternative, alla […] Leggi »