Domenica 17 aprile Quando un’erba riesce a compattare tutta la vallata del Bidente in una manifestazione gastronomica che si tiene a Galeata, nelle vie del centro storico del paese, nella giornata del 17 aprile. Lo stridolo è una pianta erbacea che si raccoglie da aprile a ottobre, ai margini delle coltivazioni, nei boschi e nei pascoli di montagna. Si trova con facilità nell’appennino forlivese. Leggi »
Fiera dei Faroccoli a San Mauro Pascoli
16 e 17 aprile San Mauro Pascoli è un paese che offre tante opportunità, immerso com’è nelle tipiche atmosfere pascoliane, ma non solo è anche un vivace centro industriale della provincia di Forlì-Cesena, nella fattispecie nel settore calzaturiero. In questo contesto, in aprile, esattamente nei giorni 16 e 17, si svolge la tradizionale fiera dei faroccoli, giunta quest’anno alla 7° edizione. Leggi »
41° Festa del Passatore a Boncellino
Dal 14 al 18 aprile Boncellino è il paese natale del noto bandito romagnolo Stefano Pelloni, detto il Passatore, e pasador, che ha rappresentato la Romagna fino a oggi nel bene e nel male. Stefano Pelloni era nato a Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, nel 1824 e morì a Russi nel 1851. Il soprannome gli venne dato a causa del mestiere ereditato dal padre, che appunto faceva il traghettatore […] Leggi »
Il tempo delle Mele 2 – Bagnara di Romagna
Sabato 9 aprile 2011 Una lieta occasione per pedalare, assaggiare, gustare ed adottare un melo. Così è stata reclamizzato “Il tempo delle Mele 2“, che non è la riproposizione del celebre film ma una passeggiata gastronomica nelle campagne del ravennate. Sabato 9 aprile alle 14.30 partirà dal parcheggio di via Giuliana a Bagnara di Romagna una pedalata di 22 km su strada pianeggiante che prevederà una gustosa sosta presso l’Azienda Agricola […] Leggi »
29° Festa della Primavera in Fiore a Traversara
Dal 1° al 10 aprile Arriva aprile e con esso primavera, un evento gioioso che Traversara, piccolo centro del ravennate vicino a Bagnacavallo, celebra con la “Festa della Primavera in Fiore“. La manifestazione, giunta quest’anno alla 29° edizione, mira a riscoprire i sapori originali delle specialità romagnole e le tradizioni della nostra terra attraverso detti popolari, giochi intrattenimento e il dialetto, protagonista assoluto dell’edizione 2011. Leggi »
Pinetinsieme, festa dei prodotti del parco
9, 10, 16 e 17 aprile Natura e buona gastronomia vanno a braccetto con Pinetinsieme, la festa dei prodotti del parco. Nella cornice della Pineta di Classe, in località Fosso Ghiaia, due weekend all’insegna della valorizzazione del patrimonio di flora e fauna locale e gastronomia romagnola: saranno presenti un mercatino di prodotti locali, stand gastronomici, mentre presso lo stand della Federcaccia verranno distribuiti gadget. Leggi »
Fiera di Mezza Quaresima – Sant’Agata Feltria
Dal 27 marzo al 3 aprile 2011 Tornata alla grande nel 2011 dopo oltre mezzo secolo d’interruzione, anche quest’anno si terrà a Sant’Agata Feltria, nel cuore dell’Alta Valmarecchia, la storica Fiera di Mezza Quaresima. Una festa che riunisce i tratti tipici di molte sagre romagnole: religiosità, artigianato artistico e tradizionale gastronomia locale. Leggi »
Segavecchia 2011 a Forlimpopoli
Dal 26 marzo al 3 aprile Forlimpopoli è un ridente paese che si trova fra Cesena e Forlì, adagiato com’è sulla via Emilia. A Forlimpopoli, la città natale del noto gastronomo Pellegrino Artusi, si celebra nel suo centro storico, la tradizionale festa popolare della Segavecchia, che è la più antica festa che si celebra in quel di Forlimpopoli. Le origini della festa si perdono nella storia, ci sono documenti storici che […] Leggi »
Sagra del tartufo di Pineta di Classe
26 e 27 marzo e 3 aprile Lo scenario è semplicemente meraviglioso, la pineta di Classe, nel comune di Ravenna, insomma la sagra si dipana in un contesto naturalistico della pineta di Classe, un luogo ideale per promuovere le antiche tradizioni locali attraverso la enogastronomia. La sagra del tartufo di Pineta di Classe è perfettamente allineata con il trend generale delle antiche tradizioni, che da qualche anno si sono consolidate […] Leggi »
Festa del falò a Rocca San Casciano
Dal 25 al 27 marzo Ci sono delle feste che risalgono alla notte dei tempi, come la festa dei falò di Rocca San Casciano, nel senso che non si riescono a trovare tracce certe della loro origine, c’è chi tenta di far risalire la loro origine ai riti pagani, in modo particolare ai riti celtici. Si narra che fin dal secolo XII venivano accesi dei falò sulle rive del fiume […] Leggi »