50° edizione del Carnevale Civitellese

27 febbraio e 6 marzo Tra le feste di carnevale di Romagna è probabilmente la più antica. Se infatti la versione moderna è arrivata alla 50° edizione (la prima si tenne nel 1961), le prime tracce storiche e documentabili del Carnevale Civitellese risalgono al 1688. Ma si pensa che i festeggiamenti fossero iniziati ancora prima. Ad ogni modo il carnevale di Civitella di Romagna ha sfidato divieti papali (1702) e […] Leggi »

Carnevale a Predappio e frazioni

20, 26 e 27 febbraio e 13 marzo A fine febbraio Predappio e le sue frazioni si vestono a festa per il carnevale. Nella cittadina del forlivese il carnevale si prolunga per tre settimane, toccando a rotazione le varie frazioni con doveroso punto di partenza dal centro principale. Il tema sarà sempre lo stesso: carri mascherati, travestimenti, doci tipici e divertimento a go go. Insomma, tutto quel che contraddistingue un […] Leggi »

Santarcangelo in festa nel Carnevale

Domenica 20 febbraio Febbraio, tempo di carnevale. Una delle feste più caratteristiche e gettonate di Romagna si tiene sicuramente a Santarcangelo, dove per il nono anno di fila si svolgerà il classico Corso Mascherato. Una sfilata di carri carnevaleschi di ogni tipo, da quelli politici a quelli più pazzi e imprevedibili come si conviene ad ogni buon Carnevale, invaderà simpaticamente le vie del centro in una domenica di festa, suoni […] Leggi »

Febbraio di festa a Bellaria

5, 6, 9, 12 e 13 febbraio Febbraio di festa a Bellaria Igea-Marina. La ridente località rivierasca celebra infatti in questo periodo diversi eventi: in primis le celebrazioni in onore della santa patrona Apollonia, poi la sagra “La Mora – Tradizione e Gusto” dedicata alla mora romagnola, infine il classico San Valentino. Tre feste in una che prenderanno il via con la più importante, la tradizionale Fiera di Sant’Apollonia che […] Leggi »

Festa della Madonna del Fuoco a Forlì

Domenica 4 febbraio La Madonna del Fuoco, santa patrona di Forlì, è la più antica festa della città mercuriale. La tradizione vuole che, in segno di devozione verso la santa patrona, vengano accese – nella notte antecedente la festa – tante piccole luci (lampadine, candele, ceri, ecc.. ). In questo modo si rievoca il miracolo del 1428: la casa del maestro di scuola forlivese Lombardino da Ripapetrosa andò a fuoco, […] Leggi »

Fiera SapEur 2011 a Forlì

Dal 28 al 30 gennaio Oltre 300 espositori parteciperanno all’ottava edizione di SapEur, rassegna enogastronomica che si terrà alla Fiera di Forlì l’ultimo weekend di gennaio. L’obiettivo di SapEur è valorizzare e mantenere in vita i prodotti tipici, rigorosamente made in Italy, proponendo un originale accostamento tra vecchi e nuovi sapori. E accanto ai profumi e tipicità di tutte le regioni dello Stivale, ampio spazio viene riservato agli “antichi mestieri”, […] Leggi »

Fira de bagoin 2011, fiera del maiale a Verucchio

Domenica 16 gennaio 2011 Anche Verucchio, grazioso borgo medievale dell’entroterra di Rimini e culla dei Malatesta, festeggia la “smettitura” del maiale con la Fira de Bagòin. La fiera del maiale rievoca dunque un’antica e consolidata tradizione contadina, come spesso accade per le feste paesane romagnole. Durante la tradizionale fiera, verranno serviti tutti i prodotti a base di carne di maiale: salsicce, costolette, fegatelli, costolette, ciccioli, salami e insaccati. Leggi »

Festa de Bagoin ma la Tora – San Mauro Pascoli

15 e 16 gennaio 2011 Maiale, maiale e ancora maiale. In occasione di Sant’Antonio Abate, San Mauro Pascoli ripropone un classico della tradizione dell’antica società contadina, la Festa de Bagòin ma la Tòra, dove “bagòin” sta per maiale e “tòra” sta per torre, la Villa Torlonia di pascoliana memoria (e possesso). La sagra del maiale, infatti, è sì un evento gastronomico, ma anche un modo per ricordare e tramandare i […] Leggi »

I pomeriggi del bicchiere a Bertinoro

Dal 9 gennaio al 20 febbraio Musica, arte, poesia e…vino. Cultura e enogastronomia si fondono in una sola cosa nei piacevoli “Pomeriggi del bicchiere” di Bertinoro, serie di incontri domenicali dedicati ad arte, cultura e musica e accompagnati dalla degustazione di buon vino e di prodotti tipici del territorio. L’evento si terrà tutte le domeniche di gennaio e febbraio alle ore 15.30 presso Palazzo Ordelaffi a Bertinoro. L’ingresso è gratuito, […] Leggi »

La Nott dè Bisò a Faenza

5 gennaio 2011 Come ogni anno Faenza celebra in occasione della vigilia dell’Epifania la Nott de Bisò, atto conclusivo del Palio del Niballo. Il Niballo, grande fantoccio raffigurante Annibale e simbolo di tutte le avversità, entrerà in Piazza del Popolo a bordo di un carro trainato da buoi per venire poi bruciato idealmente insieme alle sventure dell’anno passato. Ed è in questo momento che entra in scena l’altro protagonista dell’evento, […] Leggi »